PUBBLICAZIONI

È possibile consultare qui alcune delle pubblicazioni di Gerardo Lisanti

Incostituzionalità delle “Dichiarazioni amministrative del CUIT”.

L'articolo analizza gli stati amministrativi del CUIT, le loro cause e le implicazioni operative per i contribuenti.

+ Visualizza l'articolo

Disposizione per il licenziamento in caso di gravidanza

Elementi qualitativi per quantificare ragionevolmente in bilancio gli accantonamenti per il licenziamento delle lavoratrici che godono del beneficio della presunzione di licenziamento per gravidanza.

+ Visualizza l'articolo

Rifiuto del certificato MSME:
Percorsi ricorsivi

In questa sede vengono discussi i diversi rimedi amministrativi a disposizione di un contribuente nel caso in cui venga arbitrariamente escluso dal Registro delle PMI dal Sepyme, e di conseguenza gli venga negato il certificato di PMI.
Di fronte a tale situazione, gli amministrati hanno a disposizione strumenti di ricorso in sede amministrativa per garantire che i loro diritti non vengano violati arbitrariamente dalla pubblica amministrazione, in questo caso il Sepyme.

+ Visualizza l'articolo

Registrazione delle agevolazioni fiscali per l'esenzione e/o la riduzione dell'aliquota fiscale sugli accrediti e sugli addebiti bancari accrediti e addebiti bancari

LIl presente articolo ha lo scopo di analizzare i requisiti che i contribuenti devono possedere per iscriversi al “Registro delle agevolazioni fiscali per l'esenzione e/o la riduzione dell'imposta sugli accrediti e sugli addebiti bancari”. per l'iscrizione al “Registro delle agevolazioni fiscali per l'esenzione e/o la riduzione dell'imposta sugli accrediti e sugli addebiti bancari”, le condizioni di permanenza e i procedimenti amministrativi che possono essere avviati nel caso in cui l'AFIP l'AFIP accerti l'infondatezza delle esclusioni.

+Visualizza l'articolo

Effetti fiscali dell'ATP sulle imprese beneficiarie

Il documento analizza l'impatto finanziario reale di questi benefici, tenendo conto dell'esistenza degli effetti fiscali di ciascuno di essi, in particolare sull'imposta sul reddito. imposte sul reddito.

+ Visualizza l'articolo

Il sistema di fatturazione CAEA e la sua necessità di flessibilità

Lo scopo di questo articolo è quello di spiegare cos'è il CAEA, i suoi requisiti di adesione e i suoi vantaggi, sia per i contribuenti che per le autorità fiscali, e la necessità di ridurre i requisiti richiesti dall'AFIP per aderire al sistema.

+ Visualizza l'articolo